D20Leader

Digitali, sostenibili e smart: i nuovi manager 2.0

I Partecipanti

Conosci i nuovi Leader e Dirigenti di domani

D20 Leader arriva al traguardo, tra speranze e parole chiave

D20 Leader a confronto con Confindustria e istituzioni europee e nazionali

L’importanza del dialogo e dei corpi intermedi

D20 Leader: data strategy, sviluppo e intuizioni le parole chiave del 2° study tour

Study Tour in Veneto: tra tradizione e innovazione

Il percorso di Fondirigenti per giovani innovatori ha previsto questa settimana lo Study tour nei distretti industriali manifatturieri e tecnologici del Veneto, a partire dallo Smact di Padova, uno degli otto Competence Center sorti su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico per mettere a sistema le competenze in ambito 4.0

Chi siamo

Fondirigenti G. Taliercio è il Fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti a cui si affidano 14 mila imprese e più di 80 mila manager.

Nata nel 1998 come Fondazione Giuseppe Taliercio, su iniziativa di Confindustria e Federmanager per favorire la diffusione della cultura manageriale nel Paese, dal 2003 è anche Fondo interprofessionale e affianca alle attività di ricerca un sistema integrato di servizi per la competitività delle aziende e l’occupabilità dei dirigenti.

Fondirigenti aiuta le imprese ad accrescere le competenze manageriali necessarie a rispondere alle sfide della concorrenza globale.

Gli obiettivi di Fondirigenti sono:

  • Favorire la managerializzazione delle aziende e l’occupabilità dei dirigenti attraverso percorsi formativi su misura;
  • Sviluppare un sistema di formazione continua per i manager;
  • Finanziare lo sviluppo della competitività delle imprese su temi attuali e prioritari;
  • Sperimentare soluzioni innovative per rispondere alle esigenze delle imprese che vogliono crescere;

Dal 2006, presso Fondirigenti è attiva anche l’Agenzia del lavoro che svolge attività di intermediazione per dirigenti disoccupati o dipendenti di aziende in liquidazione.

L‘Agenzia offre servizi diretti a fornire concrete opportunità di reinserimento lavorativo ai dirigenti e a soddisfare le esigenze delle aziende nella ricerca di elevate professionalità.

La Fondazione Giuseppe Taliercio è stata costituita nel 1997 e riconosciuta dal Ministero del Lavoro nell’aprile del 1998, su iniziativa di Confindustria e Fndai (oggi Federmanager) con il compito di favorire la diffusione della cultura e della formazione manageriale in Italia, in linea con l’evoluzione del sistema economico e imprenditoriale del Paese.

Con questo focus, divenuta poi nel 2002 Fondirigenti, ha continuato a operare, con il supporto dei soci promotori Confindustria e Federmanager, affinando strumenti e processi, dialogando con il territorio e con i sistemi associativi, come anticipatore e promotore di innovazione.

La Fondazione è stata intitolata a Giuseppe Taliercio, direttore dello stabilimento Montedison di Porto Marghera e vicepresidente di Confindustria Venezia, rapito il 20 maggio 1981 dalle Brigate Rosse e ucciso dopo 47 giorni di sequestro.

Giuseppe Taliercio credeva che solo dal dialogo fra le Parti sociali potesse nascere una ragionevole prospettiva di crescita, nella fabbrica come nella società.

Per la corrispondenza tra il suo pensiero e la mission dell’istituzione, la Fondazione è stata a lui dedicata.

Il 23 maggio 2002 viene siglato da Confindustria e Federmanager l’accordo per la costituzione del Fondo per la formazione continua dei dirigenti, mutuando finalità e patrimonio culturale dalla Fondazione di cui rappresenta la naturale evoluzione.

Al Fondo viene destinata la quota del contributo dello 0,30%, versato dalle imprese all’Inps, per contrastare la disoccupazione involontaria e favorire iniziative di formazione continua gestite direttamente dalle imprese, creando così le condizioni per la trasformazione in Fondo paritetico interprofessionale.

Nasce così Fondirigenti.

La nostra storia

News ed eventi

Foto Sabatini apertura D20 Leader

Apertura del corso D20 Leader 2022

Giugno 6, 2022
6 Giugno, 2022 Hotel Roma Tor Vergata, Via Vico Viganò, Roma, RM. Lunedì 6 giugno alle ore 18:30,...
Foto prima settimana (2)

La prima settimana

Intensa ma stimolante, multidisciplinare ma con un grado di specificità molto elevato. E soprattutto, in grado di mettere...
d20l study veneto 1

Study Tour in Veneto: tra tradizione e innovazione

Giugno 20, 2022
È un periodo di grande cambiamento sul versante industriale, contraddistinto da forti spinte alla sostenibilità da un lato...
d20l secondo study

D20 Leader: data strategy, sviluppo e intuizioni le parole chiave del 2° study tour

Intuizione. Cultura dello sviluppo. Trasformazione digitale. Data strategy. Ma anche tanto made in Italy. Sono queste le parole...
d20l istit

D20 Leader a confronto con Confindustria e istituzioni europee e nazionali

Il consiglio più diretto, agli aspiranti manager del corso di formazione D20 Leader, lo dà Francesca Mariotti, direttore...
d20l_27_07

D20 Leader arriva al traguardo, tra speranze e parole chiave

Dopo due mesi intensi, articolati, pieni di emozioni e tematiche da affrontare, è giunta al traguardo la prima...